Print Friendly, PDF & Email

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta un passo avanti significativo nell’ambito della gestione delle informazioni sanitarie personali. Si tratta di una raccolta online di dati e informazioni che compongono la storia clinica e di salute di un individuo.

L’obiettivo principale del FSE è rendere più accessibili e gestibili le informazioni sanitarie, consentendo ai pazienti di accedere facilmente ai propri dati e migliorando la comunicazione tra medici e pazienti.

Le opzioni di autenticazione per accedere al fascicolo sanitario elettronico delle varie A.S.L. regionali sono tutte digitali e prevedono l’utilizzo dello SPID (al riguardo, per chi ancora non ne fosse in possesso, suggeriamo la lettura di questo articolo di Letterasenzabusta.com su come fare lo spid), la carta d’identità elettronica e la carta nazionale dei servizi, ma per queste due è necessario anche un lettore da collegare al computer.

Ma scopriamo di più su cos’è e come funziona il fascicolo sanitario elettronico.

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

Il FSE è un portale digitale che raccoglie tutte le informazioni relative alla salute di una persona.

Questo comprende dati clinici, esami di laboratorio, diagnosi mediche, prescrizioni, storico delle visite mediche e altro ancora. Il FSE è accessibile online, in modo sicuro e riservato, e può essere consultato da pazienti e operatori sanitari autorizzati.

Questo strumento è stato sviluppato per migliorare la gestione delle informazioni sanitarie, garantire un accesso rapido alle informazioni rilevanti e promuovere una migliore comunicazione tra medici e pazienti.

Come si accede al Fascicolo Sanitario Elettronico

L’accesso al FSE avviene in modo protetto attraverso l’utilizzo di credenziali personali. Per attivare il FSE, è necessario seguire alcuni passaggi:

  1. Registrazione online: Il primo passo è registrarsi online sul sito ufficiale del Fascicolo Sanitario Elettronico, disponibile all’indirizzo www.fascicolo-sanitario.it. Durante la procedura di registrazione, verrà richiesto di fornire informazioni personali e di creare un account.
  1. Sportelli dedicati: Dopo la registrazione online, è necessario recarsi presso uno degli sportelli dedicati per l’attivazione delle credenziali. In questo momento, è importante portare con sé i seguenti documenti:
  1. Un documento di riconoscimento valido.
  2. Una fotocopia del documento (che verrà ritirata allo sportello).
  3. L’ID della registrazione, che viene indicato nella mail di conferma registrazione ricevuta al termine della procedura online.
  4. Un indirizzo e-mail personale. È importante notare che non è possibile attivare più di un FSE utilizzando lo stesso indirizzo e-mail.
  1. Delega: Nel caso in cui non si possa recarsi personalmente agli sportelli, è possibile delegare un’altra persona al ritiro delle credenziali compilando il modulo di delega.

Attivazione del FSE per i Minori

Per attivare il FSE di un minore, il genitore o chi ne esercita la potestà genitoriale deve seguire una procedura specifica. Inoltre, è necessario portare i seguenti documenti presso gli sportelli dedicati:

  • Il modulo per l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico al minore, debitamente compilato e firmato. Un singolo modulo può essere utilizzato per attivare il FSE di un massimo di tre minori.
  • Il documento di identità del genitore e una relativa fotocopia.

Cosa si può fare con l’accesso al fascicolo sanitario?

Una volta attivato il FSE, i pazienti possono beneficiare di una serie di servizi online e funzionalità che semplificano la gestione della propria salute:

  1. Prenotazione di visite mediche e pagamenti: Attraverso il FSE, è possibile prenotare visite mediche e effettuare pagamenti tramite servizi come CUPWeb e PagOnline. Questo elimina la necessità di recarsi fisicamente presso gli ospedali o gli ambulatori per tali procedure.
  2. Modifica e cancellazione di prenotazioni: Se si verificano cambiamenti nei propri programmi, è possibile spostare o cancellare una prenotazione in modo rapido e conveniente direttamente attraverso il FSE.
  3. Accesso ai documenti sanitari: Il FSE consente di consultare i propri documenti sanitari disponibili. Questi documenti possono risalire fino al 2008, anno in cui la maggior parte dei Medici e dei Pediatri di famiglia ha aderito alla rete Sole. Inoltre, è possibile aggiungere documenti personali come appunti sulle cure, risultati di esami da strutture private o di altre regioni.
  4. Cambio del medico di base: Attraverso il FSE, è possibile effettuare cambiamenti nella scelta del medico di base, semplificando il processo di gestione dell’assistenza sanitaria.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico rappresenta un importante passo avanti nella gestione delle informazioni sanitarie personali.

Consentendo un accesso rapido e sicuro alle informazioni sanitarie, migliora la comunicazione tra medici e pazienti e semplifica la gestione della salute individuale.

Per attivarlo, è necessario seguire una procedura semplice ma fondamentale che richiede la registrazione online e una visita agli sportelli dedicati.

Una volta attivato, il FSE offre una serie di servizi e funzionalità che migliorano l’esperienza di cura e la gestione della salute.

Share Button