Denti accavallati: cause e conseguenze di una dentatura storta
I denti storti sono oggi giorno un problema sempre più comune. C’è chi interviene già in fase adolescenziale, se non prima, e chi direttamente in età adulta. Grazie agli studi e alle novità tecnologiche del settore vi sono ormai sempre nuove soluzioni per risolvere questo problema. In questo articolo andremo ad approfondire questo argomento, facendo riferimento alle cause, alle conseguenze e alle soluzioni per tale problematica.
Tutte le cause dei denti storti
I denti accavallati o storti, sono collegati a fattori genetici o ad atteggiamenti comportamentali scorretti, spesso legati all’infanzia.
Generalmente è possibile dare la colpa a:
– Affollamento dei denti, nei casi in cui il palato risulta più piccolo rispetto alla grandezza e alla quantità dei denti
– Tendenza a succhiare il pollice da piccoli, usare il biberon oltre i 3 anni e spingere la lingua contro i denti
– Otturazioni dentarie e incapsulamenti dentali eseguiti in maniera scorretta
– Caduta accidentale dei denti nell’adulto (o genetica)
– Mascella troppo piccola rispetto alla media
– Perdita precoce dei denti da latte
– Cattiva occlusione dentale
– Tumore della mandibola
– Tumore della bocca
– Piorrea cronica
– Gengivite
– Bruxismo
Se pensi di avere una dentatura storta rivolgiti subito ad un professionista, valuta con lui l’utilizzo di un apparecchio invisibile Milano o in quella che è la tua città purché ti rivolga ad un studio dentistico professionale e certificato, così da evitare spiacevoli conseguenze e scongiurare un aggravamento della situazione di partenza.
Tutte le conseguenze dei denti storti
Il disallineamento dentale causa problemi non di poco conto, che vanno a minare la salute di chi li possiede.
In primo luogo rende difficile l’igiene orale, in quanto tra gli spazi interdentali possono annidarsi residui di cibo e altre impurità, difficilmente raggiungibili. Questo, di conseguenza, aumenta il rischio di carie e di infiammazioni gengivali. A tali problematiche è collegata una cattiva azione digestiva e masticatoria.
Un’altra conseguenza dei denti storti è la prematura usura dei denti e delle articolazioni mascellari. In collegamento con una difficoltà nel linguaggio e quindi nell’articolazione dei suoni. Da un morso sbagliato, possono dipendere anche problemi posturali ed emicranie continue. Non meno rari anche i casi di dolori facciali, difetti posturali e ronzii alle orecchie, comunemente conosciuti come acufeni.
Come risolvere il problema dei denti storti
Fortunatamente, ai giorni d’oggi, è possibile avvalersi di rimedi indolori per risolvere la problematica dei denti storti, come ad esempio gli allineatori dentali trasparenti, esteticamente non invasivi e facili da indossare.
Si tratta di mascherine in plastica termostampata, solitamente di colore trasparente. La loro realizzazione parte dall’impronta del cavo orale del paziente, eseguita nella fase iniziale del trattamento. Tale impronta può essere fatta con paste tradizionali o con un apposito scanner, intraorale e digitale.
Conclusione
I denti storti quindi non sono da sottovalutare, e richiedono interventi rapidi, soprattutto quando i disagi sono ancora contenuti e risolvibili.
Sarà scontato aggiungere, inoltre, che il supporto di un bravo dentista è basilare. Dal suo operato dipenderà la celerità della risoluzione del problema e soprattutto l’efficacia del trattamento attuato.