domenica, Marzo 16, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

A Bari torna il Forum della Non Autosufficienza: l’assistenza agli anziani

Oltre 30 workshop, 3 sessioni plenarie, più di 150 speaker coinvolti nelle due...

A Roma, Tor Vergata arriva Endorunner

In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore del colon-retto l’Università degli studi...

Banco Farmaceutico e Regione Lombardia: donati 3,7 milioni di euro di medicinali a 38 associazioni lombarde

207.269 confezioni di farmaci sono stati raccolti e donate da Banco Farmaceutico a...
HomeNewsMondo SanitàClaudio Cracco nuovo...

Claudio Cracco nuovo amministratore delegato dell’IRCCS di Negrar

Cambio ai vertici dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar: il Consiglio di Amministrazione ha nominato Claudio Cracco nuovo amministratore delegato, da 1° gennaio 2024. Il dottor Cracco succede al dottor Mario Piccinini, che assume il ruolo di direttore generale per la ricerca con delega ai rapporti con l’Università. Confermato come direttore sanitario il dottor Fabrizio Nicolis.

Cinquantasette anni, due lauree e un master in management sanitario 4.0, il dottor Cracco è direttore amministrativo della Cittadella della Carità dal 2016. Dal 2023 è vice presidente della Fondazione Poliambulanza di Brescia ed è componente del Consiglio di amministrazione dell’Associazione “Don Calabria Missioni” e del “Centro Solidarietà San Giovanni Calabria”.

La nuova nomina è quindi una staffetta tutta interna alla Cittadella della Carità nel solco della continuità, ma con uno sguardo al futuro per migliorare ulteriormente la qualità dei servizi, grazie alle competenze umane e professionali dei collaboratori e all’innovazione tecnologica.

Il dottor Mario Piccinini proseguirà la sua collaborazione nel ruolo di direttore generale per la ricerca dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria e avrà la delega per i rapporti con l’Università. Si rafforzerà dunque ulteriormente la collaborazione in essere con l’Ateneo veronese: tra i vari progetti, porterà all’apertura nella Cittadella della Carità di Negrar di un innovativo corso di laurea in Farmacia.

“Con la nomina ad amministratore delegato del dottor Cracco, l’Opera Don Calabria vuole dare continuità in un progetto di successione”, afferma il presidente, fratel Gedovar Nazzari. “Il dottor Cracco lavora in questo Ospedale da 35 anni, 18 dei quali in un ruolo dirigenziale. In questo tempo ha dimostrato di avere le qualità, la formazione e l’esperienza per guidare un ospedale sempre all’altezza dei tempi come voleva il nostro Santo Fondatore. Ringrazio il dottor Piccinini – prosegue – per lo straordinario lavoro svolto dal 1991 in qualità di amministratore, ma anche per la fedeltà e la dedizione dimostrate in quasi mezzo secolo di servizio alla Cittadella della Carità. Un esempio per tutti. La collaborazione del dottor Piccinini proseguirà finalizzata allo sviluppo di ulteriori ‘rami’ della nostra attività: la ricerca e la didattica”.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

A Bari torna il Forum della Non Autosufficienza: l’assistenza agli anziani

Oltre 30 workshop, 3 sessioni plenarie, più di 150 speaker coinvolti nelle due giornate dedicate alle politiche e alle pratiche a sostegno della non autosufficienza e dell’assistenza quotidiana ad anziani e fragili. Sono i numeri della seconda edizione del...

A Roma, Tor Vergata arriva Endorunner

In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore del colon-retto l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, con il supporto non condizionante di FUJIFILM Healthcare Italia, è protagonista di due giornate di incontri per sensibilizzare cittadini, futuri medici e i ragazzi degli ultimi...

Fondazione Telethon e Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica insieme per il finanziamento e la promozione della ricerca sulle malattie genetiche rare

Con una conferenza organizzata a Milano presso la sala stampa di Palazzo Lombardia, è stato presentato l’accordo di 3 anni tra Fondazione Telethon e Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica che prevede attività di finanziamento e promozione della ricerca...