martedì, Aprile 22, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Hippocrates Holding trasforma la farmacia in purificatore d’aria

Hippocrates Holding S.p.A. rafforza ulteriormente il percorso sostenibile intrapreso attraverso l’implementazione incirca500farmacie dell’insegna...

Città della Salute e della Scienza: nasce la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e...

Ospedale di Venere: intervento chirurgico di otto ore per asportare e trattare una complessa carcinosi peritoneale

Otto lunghissime ore di intervento per asportare una carcinosi perineale con l’impiego di...
HomeNewsAssistenza a distanzaBari: la Medicina...

Bari: la Medicina penitenziaria attiva i referti di Radiologia a distanza

La sanità informatizzata arriva anche in carcere. Grazie alla installazione del software Ris-Pacs nella apparecchiatura radiologica utilizzata all’interno dell’istituto penitenziario di Bari, la Medicina Penitenziaria ha introdotto la refertazione a distanza degli esami radiologici.

Il processo radiodiagnostico on line diventa, quindi, più veloce e gestisce tutte le attività diagnostiche in un sistema integrato. Attraverso un unico software, è possibile controllare tutti gli step del processo: dall’accettazione all’esame, dalla refertazione all’archiviazione digitale del referto e delle immagini. A differenza del passato, per eseguire gli esami radiologici non è più necessario trasferire personale sanitario e/o detenuti  verso le strutture sanitarie, ma tutto avviene all’interno dell’istituito penitenziario, con tempi più ridotti e meno disagi.

“E’ una importante innovazione – dichiara Nicola Buonvino, direttore della Unità Operativa Complessa di Medicina Penitenziaria della ASL di Bari – che permette, oltre che di migliorare la qualità del servizio di radiologia in carcere e garantire la continuità diagnostica a favore della popolazione detenuta, di ridurre gli invii dei pazienti/detenuti presso strutture sanitarie esterne, garantendo una maggiore sicurezza sociale”.

Il progetto nasce dalla volontà condivisa del Dipartimento di Radiodiagnostica – diretto dal dottor Michele Tricarico e dal Dipartimento del Governo della Domanda e Offerta Sanitaria – guidato dalla dottoressa Silvana Fornelli. A refertare gli esami radiologici, eseguiti presso la Casa Circondariale di Bari, sono i radiologi dell’Ospedale Di Venere con la possibilità di distinguere anche le indagini in base all’attività di elezione e/o d’urgenza.

L’installazione del sistema Ris – Pacs  si inserisce in un percorso innovativo più ampio di informatizzazione, applicato alla sanità penitenziaria: all’interno della Medicina Penitenziaria è, infatti, già attivo un laboratorio analisi che permette di eseguire i principali esami ematochimici all’interno del carcere attraverso un percorso di certificazione online svolto dal laboratorio analisi del Di Venere, a cui si aggiunge un servizio di telecardiologia già presente da tempo nell’Istituto a servizio della popolazione detenuta.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

PHOENIX Pharma Italia: oltre 62 quintali di prodotti alimentari donati al Banco Alimentare e 560 tonn di CO₂ risparmiate nel 2024

A due anni dalla sua nascita, nella giornata in cui si celebra la terra, PHOENIX Pharma Italia condivide il percorso individuato come priorità strategica e valoriale del gruppo fin dalle prime fasi del processo di integrazione aziendale. ‘Green Health’ è...

Hippocrates Holding trasforma la farmacia in purificatore d’aria

Hippocrates Holding S.p.A. rafforza ulteriormente il percorso sostenibile intrapreso attraverso l’implementazione incirca500farmacie dell’insegna Lafarmacia., di Airlite, la prima tecnologia brevettata a livello internazionale che funziona come depuratore d’aria naturale, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento atmosferico utilizzando lo stesso principio...

Città della Salute e della Scienza: nasce la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Sant’Anna prende il via la sala operatoria dedicata alla chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche. Questo nuovo servizio...