sabato, Aprile 19, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Controllo genitoriale eccessivo come fattore di rischio per la salute mentale del bambino

Sono stati di recente pubblicati su due prestigiose riviste internazionali, "Child Abuse &...

Ospedale di Treviglio-Caravaggio: eseguito un delicato intervento d’urgenza per ricostruire il bulbo oculare

Nella notte tra il 16 e il 17 aprile, l’équipe dell’Oculistica diretta da Giovanni Gatti è intervenuta...

Fondazione Ebris: oltre 100 esperti a Salerno per l’evento su asse intestino-cervello e disturbi del neurosviluppo

Grande partecipazione questa mattina presso la sede della Fondazione EBRIS per l’evento scientifico...

Il Gruppo Olidata annuncia nuova nomine in Sfera Defence

Il Gruppo Olidata annuncia due nomine di alto profilo all’interno di Sfera Defence,...
HomeNewsMondo SanitàAzienda Ospedaliera di...

Azienda Ospedaliera di Perugia: nuovi incarichi di direttori di struttura complessa

Procede in maniera celere e costante l’applicazione del protocollo d’intesa tra Regione e Università, firmato lo scorso gennaio, in merito alla nomina dei direttori di strutture complesse, da parte della Direzione dell’Azienda Ospedaliera di Perugia.

Dal primo ottobre assumono l’incarico di direzione, della durata di cinque anni, il dott. Andrea Fiacca, al quale è stata assegnata la direzione ospedaliera della struttura complessa di Neuroradiologia, e la prof.ssa Maria Paola Martelli (nella foto), alla quale spetterà la direzione universitaria della struttura complessa di Ematologia.

Andrea Fiacca, perugino, classe 1968, laureato nel 1993 alla Università “La Sapienza” di Roma, con votazione finale di 110/110 lode, dove ha, anche, conseguito la prima specializzazione in neurologia, nel 1993, mentre nel 2006, ha conseguito la seconda specializzazione in radiodiagnostica presso l’Università degli Studi di Perugia. Esperto di neuroradiologia diagnostica e interventistica con 25 anni di esperienza maturata presso l’Ospedale di Perugia, e oltre 300 interventi endovascolari eseguiti negli ultimi 10 anni e più di 80mila procedure diagnostiche di Tac e Rm sul sistema nervoso centrale.

Maria Paola Martelli, perugina, classe 1968, laureata nel 1993 con il massimo dei voti, 110/110 lode, presso l’Università degli Studi di Perugia, ha conseguito nel 1997 la specializzazione in ematologia all’Università “La Sapienza” di Roma e nel 2001 il dottorato di ricerca in Biotecnologie del Trapianto di Midollo Osseo Umano svolto presso National Institutes of Health di Bethesda (USA). Esperta in ematologia e trapianti di midollo osseo con oltre 15 anni di esperienza, maturata presso l’Ospedale e l’Università di Perugia, in attività clinico assistenziale, diagnosi e ricerca sulle patologie oncoematologiche, in particolare leucemie acute, e terapie innovative. Numerosi i progetti di ricerca, non da ultimo, quello finanziato con il PNRR dal titolo “IMPATHY-AML: Integrating Molecular and digital PATHologY to track new response biomarkers in high-risk Acute Myeloid Leukemia during treatment”. 145 le pubblicazioni scientifiche a sua firma su riviste internazionali.

Si sono concluse nei mesi scorsi le nomine dei seguenti direttori di struttura complessa: Cardiochirurgia, dott. Marcello Bergonzini, Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, prof. Efisio Puxeddu, Medicina d’Urgenza, prof.ssa Cecilia Becattini, Neurochirugia, dott. Carlo Conti, Patologia Clinica e Ematologia, dott. Alfredo Villa, Clinica Osterico-Ginecologica-PMA, prof. Sandro Gerli, Ostetricia e Ginecologia, dott. Saverio Arena, Oncologia, prof. Mario Mandalà, Chirurgia Pediatrica, dott. Marco Prestipino, Medicina del Lavoro, prof. Marco Dell’Omo, Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica, dott. Alberto Patriti, che prenderà servizio nelle prossime settimane.

In questi giorni, si stanno concludendo le selezioni pubbliche per i direttori della Centrale operativa regionale 118 e di Nefrologia. Rimangono da indire gli avvisi di selezione pubblica per le strutture complesse di Chirurgia Plastica, Gastroenterologia e endoscopia digestiva, Cardiologia, Psicologia, Direzione Medica e S.I.T.R.O. con le quali si giungerà alla completa applicazione del protocollo d’intesa Regione e Università.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Controllo genitoriale eccessivo come fattore di rischio per la salute mentale del bambino

Sono stati di recente pubblicati su due prestigiose riviste internazionali, "Child Abuse & Neglect" e "Journal of Affective Disorders", due studi frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino e l’Università Europea di Roma che svelano come un atteggiamento iperprotettivo...

Ospedale di Treviglio-Caravaggio: eseguito un delicato intervento d’urgenza per ricostruire il bulbo oculare

Nella notte tra il 16 e il 17 aprile, l’équipe dell’Oculistica diretta da Giovanni Gatti è intervenuta in urgenza per salvare l’integrità dell’occhio ad un quarantunenne vittima di un trauma e giunto al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Treviglio-Caravaggio con una grave ferita all’occhio destro.   L’oculista di turno ha compreso subito...

Fondazione Ebris: oltre 100 esperti a Salerno per l’evento su asse intestino-cervello e disturbi del neurosviluppo

Grande partecipazione questa mattina presso la sede della Fondazione EBRIS per l’evento scientifico “Gut-Brain Axis e Neurosviluppo: tra innovazione e sfide in campo clinico”. L’iniziativa, sponsorizzata da Medinok SpA e coordinata scientificamente da HoloBiotics srl, ha visto la presenza...