martedì, Giugno 17, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare,...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e...

Avanzanite annuncia la partnership paneuropea con Agios per lanciare mitapivat nelle malattie ematologiche rare

Avanzanite Bioscience ha annunciato nei giorni scorsi un accordo esclusivo con Agios Pharmaceuticals. L'accordo...
HomeNewsASL Bari rinnova...

ASL Bari rinnova le grandi macchine di ospedali e territorio

La ASL Bari ha acquistato 8 TAC 128 slice con fondi PNRR. Nei giorni scorsi l’Area Patrimonio ha emesso gli ordini di acquisto previsti dal piano di rinnovamento e rafforzamento del parco grandi macchine di Ospedali e territorio della ASL Bari.

Le nuove TAC, al netto dei tempi tecnici previsti per completare la fornitura, saranno installate al “Di Venere” e a Monopoli, che ne riceveranno una ciascuno, e nei presidi San Paolo e Altamura che potranno contare ognuno su due nuove apparecchiature. Le restanti TAC andranno quindi a potenziare l’offerta diagnostica territoriale, essendo destinate una al PTA di Terlizzi e l’altra al PTA di Bitonto.

La nuova e cospicua dotazione va ad aggiungersi alle altre tre TAC già acquistate ed entrate in servizio negli Ospedali di Corato e Putignano e nel PTA di Conversano, portando così a 11 il numero complessivo di tomografi computerizzati acquisiti con i finanziamenti del PNRR.

La procedura appena definita, per un importo complessivo di 3.136.540 euro, è stata effettuata su piattaforma Consip tramite l’attivazione dell’Accordo Quadro relativo al Lotto 2 “Tomografi Computerizzati general purpose/cardio”. L’acquisto comprende un ordine di fornitura principale per le grandi macchine e il relativo ordine per i dispositivi opzionali, che includono i software specifici per esami cardiovascolari, neurologici, polmonari e dell’addome, oltre che per procedure TAVI e i sistemi server e di lavoro per le successive elaborazioni.

L’investimento rientra nella programmazione della Missione 6 C2 – Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in particolare il sub-investimento 1.1.2 riguardante l’ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero. Questo capitolo del PNRR, per la ASL Bari rappresenta un investimento complessivo di circa 13 milioni di euro per l’acquisto di 35 apparecchiature diagnostiche, tra TAC, Risonanze magnetiche, Gamma camere, Ecotomografi multidisciplinari e cardiologici, telecomandati radiologici e sistemi polifunzionali per radiologia digitale.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio Lightsheet per lo Studio delle Patologie Neuromuscolari e Metaboliche. Grazie a questo innovativo strumento tecnologico, i ricercatori del VIMM potranno avanzare nella ricerca scientifica realizzando modelli...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, la prima donna a guidare l’associazione dal 1961. È stata eletta oggi, 16 giugno 2025, durante la prima riunione della nuova Direzione nazionale UILDM. Pedroni avrà al proprio...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Centro Nazionale per lo Sviluppo di terapie geniche e farmaci RNA, finanziato con oltre 320 milioni di euro della Missione 4 del MUR, ha già...