martedì, Aprile 22, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Hippocrates Holding trasforma la farmacia in purificatore d’aria

Hippocrates Holding S.p.A. rafforza ulteriormente il percorso sostenibile intrapreso attraverso l’implementazione incirca500farmacie dell’insegna...

Città della Salute e della Scienza: nasce la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e...

Ospedale di Venere: intervento chirurgico di otto ore per asportare e trattare una complessa carcinosi peritoneale

Otto lunghissime ore di intervento per asportare una carcinosi perineale con l’impiego di...
HomeNewsAttualitàAl via il...

Al via il primo bando di ricerca della Fondazione Maria Gabriella De Matteis dedicato alla biopsia liquida

Il 21 dicembre 2023, giorno della sua nascita, la Fondazione Maria Gabriella De Matteis ha aperto il suo primo bando di ricerca oncologica dedicato all’“Integrazione della Biopsia liquida nella gestione di pazienti con tumore solido”.

Il bando, pensato per giovani ricercatori under 30 e dal valore di 40.000 euro, vuole supportare la ricerca volta a sfruttare le tecniche di biopsia liquida nell’identificazione precoce dei tumori attraverso semplici analisi del sangue. Questa innovativa tecnica diagnostica, infatti, consiste nell’analizzare il materiale genetico o le cellule tumorali rilasciate nel sangue o altri fluidi corporei, consentendo di ottenere informazioni sullo stato e sull’evoluzione del tumore senza dover effettuare una biopsia tradizionale. Questo consente di ottenere numerosi vantaggi: permette di monitorare la risposta al trattamento in tempo reale, di individuare precocemente la presenza di recidive o metastasi e di identificare eventuali mutazioni genetiche che possono influenzare la scelta del trattamento più efficace.

Il Comitato Scientifico della Fondazione – coordinato da Giuseppe Curigliano, Professore Ordinario di Oncologia Medica presso l’Università di Milano e direttore della divisione clinica di sviluppo nuovi farmaci presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano – ha deciso di puntare sulla biopsia liquida perché la ricerca in questo campo è oggi di fondamentale importanza, dal momento che fornisce un metodo non invasivo e altamente sensibile per la diagnosi e il monitoraggio dei tumori, consentendo una personalizzazione dei trattamenti basata sulle caratteristiche specifiche del tumore di ciascun paziente, andando così ad impattare in modo positivo non solo sulle prospettive di guarigione, ma anche sulla qualità della vita dei pazienti affetti da questa patologia.

Il bando 2024 della Fondazione Maria Gabriella De Matteis si chiuderà il 3 marzo, quando il Comitato Scientifico della Fondazione inizierà a vagliare tutti i progetti di ricerca arrivati. Il vincitore, o i vincitori, saranno proclamati, poi, dal consiglio direttivo della Fondazione il giorno 15 marzo.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

PHOENIX Pharma Italia: oltre 62 quintali di prodotti alimentari donati al Banco Alimentare e 560 tonn di CO₂ risparmiate nel 2024

A due anni dalla sua nascita, nella giornata in cui si celebra la terra, PHOENIX Pharma Italia condivide il percorso individuato come priorità strategica e valoriale del gruppo fin dalle prime fasi del processo di integrazione aziendale. ‘Green Health’ è...

Hippocrates Holding trasforma la farmacia in purificatore d’aria

Hippocrates Holding S.p.A. rafforza ulteriormente il percorso sostenibile intrapreso attraverso l’implementazione incirca500farmacie dell’insegna Lafarmacia., di Airlite, la prima tecnologia brevettata a livello internazionale che funziona come depuratore d’aria naturale, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento atmosferico utilizzando lo stesso principio...

Città della Salute e della Scienza: nasce la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Sant’Anna prende il via la sala operatoria dedicata alla chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche. Questo nuovo servizio...