domenica, Marzo 16, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

A Bari torna il Forum della Non Autosufficienza: l’assistenza agli anziani

Oltre 30 workshop, 3 sessioni plenarie, più di 150 speaker coinvolti nelle due...

A Roma, Tor Vergata arriva Endorunner

In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore del colon-retto l’Università degli studi...

Banco Farmaceutico e Regione Lombardia: donati 3,7 milioni di euro di medicinali a 38 associazioni lombarde

207.269 confezioni di farmaci sono stati raccolti e donate da Banco Farmaceutico a...
HomeNewsA Torino il...

A Torino il treno si ferma in RSA per curare l’Alzheimer

Si chiama “Terapia del Viaggio” o “Trenoterapia” ed è un intervento non farmacologico adottato per favorire il benessere delle persone che convivono con il morbo di Alzheimer e di altre forme di demenza senile.

I nuclei dedicati al declino cognitivo della Residenza Richelmy di Torino del gruppo emeis si sono trasformati, con una  ristrutturazione permanente, in un vero e proprio villaggio: i corridoi, i luoghi comuni e le stanze per le visite sono diventate la perfetta ricostruzione di un paese, con tanto di negozi, dall’alimentari alla merceria, dall’ufficio postale all’edicola, fino alla stazione di Porta Nuova Torino con il suo tabellone degli orari e i vagoni del treno dove i passeggeri virtuali possono accomodarsi per il loro viaggio nei ricordi.

Questo intervento consiste infatti nella simulazione di un viaggio in treno ed è utilissima per far riaffiorare ricordi ed emozioni, per stimolare il dialogo, la socializzazione o anche l’appetito offrendo uno strumento in più agli operatori per provare ad intervenire sui comportamenti speciali e sugli stati di agitazione connessi alla patologia dell’Alzheimer. L’intervento inizia già per le vie del villaggio, alla posta e in biglietteria, dove i residenti possono vivere situazioni realistiche che riportano a momenti già vissuti del loro passato. Si prosegue spostandosi nel vagone del treno dove uno schermo riproduce le immagini di paesaggi in movimento che fanno riaffiorare ricordi stimolando le reazioni e le relazioni tra le persone presenti, si chiacchera col vicino di posto e ci si mangia qualcosa insieme esattamente come accadeva nei lunghi viaggi che si facevano in passato.

Chiara Celentano, direttrice di Residenza Richelmy racconta: “Abbiamo rivisto interamente due reparti. Sempre di più ci allontaniamo dall’idea di “ospedale” e ci avviciniamo al concetto di “comunità”, dove le persone vivono una vita sociale in spazi comuni e “tornano a casa”, le porte delle stanze sono state trasformate in portoncini di casa con tanto di lampioncino e cassetta per la posta, per il riposo e i momenti di privacy e intimità. In entrambi i nuclei abbiamo effettuato modifiche strutturali, curate nei minimi dettagli, volte ad aiutare i residenti nell’orientamento spaziale e nelle attività di vita quotidiana. Con i nostri fornitori e con gli esperti abbiamo studiato un habitat che comunicasse attraverso i sensi e i simboli la riconoscibilità degli spazi, favorendo un orientamento specifico per il riconoscimento della propria casa e una stimolazione alla socializzazione e al “fare”: fare la spesa all’alimentari per poi cucinare qualcosa insieme, comprare le stoffe in merceria, passare in edicola a prendere il giornale… Un intervento non limitato nel tempo ma che coinvolge la vita dei Residenti ogni giorno, 24 ore su 24. Prima di qualsiasi intervento non farmacologico era però necessario lavorare, e lo stiamo ancora facendo, sull’approccio degli operatori con i Residenti e sul loro cambio di mindset. Nello specifico noi abbiamo scelto di formarci con il “sentemente modello” di Letizia Espanoli, modello improntato sulla dignità della persona, sull’importanza delle parole e sulla gentilezza”.

Alessandra Rosselli, direttore medico di emeis Italia, spiega: “La Terapia del Viaggio è stata ideata dallo psico-pedagogista italiano Ivo Cilesi come trattamento alternativo alle tradizionali terapie farmacologiche per i malati di Alzheimer o affetti da altri tipi di demenza. Si tratta di una terapia innovativa volta a gestire le difficoltà comportamentali e a stimolare l’area cognitiva delle persone affette da demenza. La terapia convalida la realtà del soggetto e intercetta la sua sfera emotiva e affettiva. Non sono importanti la partenza o la destinazione, è il viaggio a essere terapeutico, che va quindi inteso come un contenitore di benessere e uno strumento utile per gli operatori sanitari. Il professionista accompagna l’anziano durante tutto il viaggio, dall’acquisto del biglietto fino all’arrivo, coinvolgendolo con domande-stimolo. L’esperienza ha lo scopo di stimolare il dialogo, la capacità di attenzione e di risvegliare le emozioni positive connesse ai ricordi, facilitando il rilassamento”.

Alessandra Taveri, CEO di emeis dichiara: “La Terapia del Viaggio si unisce alle altre terapie all’avanguardia che da anni somministriamo ai nostri ospiti della Richelmy e delle altre strutture del gruppo: dalla Doll Therapy alla stimolazione multisensoriale nella stanza Snoezelen. Negli scorsi giorni proprio la Residenza Richelmy ha ospitato un convegno, aperto a tutti e molto interessante soprattutto per operatori del settore e caregivers, per illustrare i grandi benefici delle terapie non farmacologiche per la patologia dell’Alzheimer e l’utilità di un nuovo modello di rsa, anche a livello manageriale, sempre più orientato al benessere globale della persona”.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

A Bari torna il Forum della Non Autosufficienza: l’assistenza agli anziani

Oltre 30 workshop, 3 sessioni plenarie, più di 150 speaker coinvolti nelle due giornate dedicate alle politiche e alle pratiche a sostegno della non autosufficienza e dell’assistenza quotidiana ad anziani e fragili. Sono i numeri della seconda edizione del...

A Roma, Tor Vergata arriva Endorunner

In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore del colon-retto l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, con il supporto non condizionante di FUJIFILM Healthcare Italia, è protagonista di due giornate di incontri per sensibilizzare cittadini, futuri medici e i ragazzi degli ultimi...

Fondazione Telethon e Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica insieme per il finanziamento e la promozione della ricerca sulle malattie genetiche rare

Con una conferenza organizzata a Milano presso la sala stampa di Palazzo Lombardia, è stato presentato l’accordo di 3 anni tra Fondazione Telethon e Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica che prevede attività di finanziamento e promozione della ricerca...